gioie e dolori
benvenuti nel mio forum spero vi troverete bene
E SIATE MOLTO GENTILI DI PRESENTARVI NELLA SEZIONE BENVENUTI
COSì VI SALUTEREMO TUTTI GRAZIE VI CHIEDO UNA GENTILEZZA PRESENTATEVI ALTRIMENTI NON Cè MOTIVO DI ISCRIVERVI, CHIUNQUE SI SCRIVE NON SI PRESENTA NON CAPISCO IL MOTIVO,DATO CHE IL FORUM è VISIBILE ANCHE SENZA ISCRIZIONE GRAZIE
gioie e dolori
benvenuti nel mio forum spero vi troverete bene
E SIATE MOLTO GENTILI DI PRESENTARVI NELLA SEZIONE BENVENUTI
COSì VI SALUTEREMO TUTTI GRAZIE VI CHIEDO UNA GENTILEZZA PRESENTATEVI ALTRIMENTI NON Cè MOTIVO DI ISCRIVERVI, CHIUNQUE SI SCRIVE NON SI PRESENTA NON CAPISCO IL MOTIVO,DATO CHE IL FORUM è VISIBILE ANCHE SENZA ISCRIZIONE GRAZIE
gioie e dolori
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

gioie e dolori

è un forum di poesie di gioie e dolori
 
PortaleIndiceGalleriaUltime immaginiRegistratiAccedi

 

 LUNA

Andare in basso 
2 partecipanti
AutoreMessaggio
Admin meryan
Amministratrice
Amministratrice
Admin meryan


Femmina
Ariete Numero di messaggi : 24147
Età : 72
barra di rispetto : LUNA 111010
Personalized field : LUNA Adminactif
LUNA If9x80



Data d'iscrizione : 03.11.07

LUNA Empty
MessaggioTitolo: LUNA   LUNA 16gd9bkSab Ott 04, 2008 12:15 am


LUNA




LUNA LUNA4

Un'immagine dell'intero disco lunare ripresa durante la missione Apollo 17 nel 1972. Si vedono i Mari Serenitatis, Tranquillitatis, Nectaris, Foeconditatis e Crisium. (NASA)
La Luna e' il corpo celeste piu' vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente esplorato dall'uomo, durante le missioni Apollo. E' per noi l'astro piu' brillante in cielo dopo il Sole, anche se si tratta di luce solare riflessa. La luminosita' apparente della Luna e' 450000 volte minore di quella del Sole.
La Luna ha sempre affascinato l'uomo per la sua luminosita' e per le variazioni periodiche del suo aspetto, le
fasi.

LUNA APO11

Il Modulo Lunare dell'Apollo 11 fotografato dal Modulo di Comando, durante l'orbita attorno alla Luna. La Terra sorge sopra l'orizzonte lunare. (NASA)
LUNA BANDIER

Edwin Aldrin Jr, pilota del Modulo Lunare, posa per una fotografia con la bandiera USA, durante l'attivita' extraveicolare della missione Apollo 11 del 1969. (NASA)


La superficie lunare




La superficie della Luna e' ben visibile a causa della mancanza di un'atmosfera. La sua massa, infatti, e' pari a 73,5 miliardi di miliardi di tonnellate (7,35 1025 g), insufficiente per trattenere le molecole di un gas.
Questo provoca grandi sbalzi di temperatura sulla superficie del satellite: essa varia tra la notte e il giorno da -233 oC a +123 oC.


L'aspetto della Luna testimonia la grande importanza che hanno avuto gli urti meteoritici nel passato del nostro Sistema Solare. Gia' ad occhio nudo vi si possono distinguere regioni chiare ed altre piu' scure. In passato, le prime vennero impropriamente dette "continenti" e le seconde "mari", in analogia con la superficie terrestre.
In realta' i mari sono aree pianeggianti, piu' scure e poste a quote inferiori a quelle piu' chiare. Il piu' grande dei mari lunari e' l'Oceanus Procellarius (oceano delle Tempeste), due volte piu' esteso del Mar Mediterraneo. I mari si sono formati probabilmente per collasso di zolle di roccia sottostante.
I continenti sono invece delle zone pianeggianti in rilievo, dalla morfologia varia.



LUNA LUNA6

Mosaico della Luna in falsi colori, riprese dalla navicella Galileo nel 1992. Gli altipiani si vedono in rosso, le rocce vulcaniche dei Mari in blu/arancio, mentre le piccole aree porpora sono depositi formati in eruzioni vulcaniche esplosive. In basso si vede chiaramente il giovane cratere Thyco. (NASA/JPL)
Sia i mari che i continenti sono cosparsi da una miriade di crateri, strutture circolari a fondo piatto e dai bordi in rilievo, del diametro di 30-40 Km. I crateri piu' grandi prendono il nome di circhi, e arrivano a diametri di 240 Km, con profondita' fino a 5 Km.
I crateri e i circhi si sono formati per impatto di meteoriti sulla superficie lunare o, meno probabilmente, per fenomeni vulcanici. Sulla Luna, come su altri satelliti e su
Mercurio, gli impatti sono stati particolarmente violenti perche' i meteoriti non sono stati frenati dall'attrito di un'atmosfera. Essi avvengono tuttora, anche se con minore freequenza rispetto al passato.

LUNA LUNA2

Immagine del grande cratere Copernicus ripresa durante la missione Apollo 17. (NASA)
LUNA LUNA3

Immagine della faccia nascosta della Luna, ripresa nel 1969 durante la missione Apollo 11. Il terreno di questo lato della Luna e' molto scabro e rugoso. (NASA)


Oltre ai crateri, sul nostro satellite si distinguono faglie e dorsali di lunghezza di decine di Km, cioe' fratture della crosta con scorrimento di masse rocciose in senso verticale e orizzontale, formate forse durante il raffreddamento della Luna. Inoltre vi si trovano vere e proprie catene montuose che costituiscono le pareti dei mari, formate per accumulo di materiale ai bordi dall'impatto di grossi meteoriti. Le cime piu' elevate raggiungono i 9000 metri di altezza.



LUNA IMPRON

Impronta di un astronauta sul suolo lunare, ripresa durante la missione Apollo 11. (NASA)
La superficie lunare e' ricoperta da "regolith", una miscela di polvere e detriti rocciosi prodotta per disgregazione di meteoriti, dello spessore variabile dai 2 agli 8 metri.
Recentemente, e' stata rivelata dalla sonda Clementine la presenza di acqua ghiacciata in alcuni crateri attorno al polo sud lunare.


LUNA APOLLO

Logo della missione Apollo 11. (NASA)
LUNA LUNA7

Lunar Roving Vehicle dell'Apollo 15. A destra si vedono le pendici del Monte Hadley. (NASA)





Struttura e composizione della Luna




La Luna ha un diametro di 3476 Km e una densita' media di 3.34.
La
crosta lunare ha uno spessore medio di 68 Km, ed e' composta di rocce di origine effusiva, soprattutto silicati di alluminio, calcio, ferro, magnesio e ossidi.
Questo testimonia che in passato il nostro satellite deve avre avuto una significativa attivita' vulcanica, anche se adesso essa e' terminata.


LUNA MOODUST Questi frammenti vetrosi sono
le piu' piccole particelle
lunari mai riportate
a terra; hanno diametri di
20-45
micron.
Sono composti per l'8 %
da titanio, per il 22 % da
ossido di ferro e sono ricchi
di zinco. La loro probabile
origine e' vulcanica. (NASA)
La crosta ricopre un mantello roccioso dello spessore di 980 Km circa e un nucleo caldo del raggio di 700 Km. All'interno del mantello hanno origine i lunamoti, delle scosse sismiche di debole intensita'.
La Luna non possiede un campo magnetico, ma potrebbe averlo avuto in passato, come testimoniato dal magnetismo di alcune rocce raccolte sulla sua superficie.




LUNA LUNA5

Vista della Terra che spunta sopra un grosso masso lunare, ripresa durante la missione Apollo 17. (NASA)
Molte delle rocce lunari sembrano avere eta' comprese tra 3 e 4.6 miliardi di anni.
L'origine del nostro satellite non e' ancora nota. In passato si ipotizzo' che si fosse formato contemporaneamente alla Terra dalla nube protoplanetaria, oppure per scissione di parte del materiale terrestre, o ancora che la Luna si fosse formata altrove e fosse poi stata catturata gravitazionalmente dalla Terra.
Secondo la teoria oggi piu' accreditata, un gigantesco impatto sulla superficie terrestre avrebbe causato la fuoriuscita di materiale dal suo interno; esso si sarebbe poi condensato per formare la Luna.


I moti lunari




I principali moti della Luna, oltre alla traslazione che essa compie intorno alla terra attorno al Sole, sono la rivoluzione e la rotazione; in realta' essi sono innumerevoli e molto complessi, a causa della sua forma irregolare e del variare della posizione di Terra e Sole nel tempo.


Rivoluzione




LUNA LUNATER

Vista spettacolare della Terra che sorge sull'orizzonte lunare, ripresa durante la missione Apollo 17. (NASA)
L'orbita della Luna ha un raggio medio di 384400 Km e un'eccentricita' pari a 0.05; essa giace su un piano inclinato di 5o 8' sull'eclittica, che interseca in due punti detti "nodi". La retta che congiunge i nodi si dice "linea dei nodi"; quando Sole, Terra e Luna si trovano allineati lungo la linea dei nodi, si verifica un'eclissi.
L'orbita della Luna ha un raggio medio di 384400 Km e un'eccentricita' pari a 0.05; essa giace su un piano inclinato di 5o 8' sull'eclittica, che interseca in due punti detti "nodi". La retta che congiunge i nodi si dice "linea dei nodi"; quando Sole, Terra e Luna si trovano allineati lungo la linea dei nodi, si verifica un'eclissi.
Il periodo orbitale della Luna viene detto "mese". Esso e' riferito all'intervallo di tempo necessario perche' essa riprenda la stessa posizione relativamente alla Terra e ad un dato punto dello spazio.
Rispetto ad un punto fisso della sfera celeste, per esempio una stella lontana, la Luna compie una rivoluzione completa in 27 giorni, 7 ore e 43 minuti, intervallo che viene detto "mese siderale".
Se invece l'orbita lunare viene riferita al Sole, il mese ha una durata di 29 giorni, 12 ore e 44 minuti ("mese sinodico" o "lunazione"). Questo perche' nel frattempo, a causa del moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole, esso si e' apparentemente spostato di 27 gradi sulla sfera celeste.


Rotazione


Il moto di rotazione della Luna attorno al suo asse ha la stessa durata della rivoluzione: come nel caso di molti altri sistemi pianeta-satellite, i due moti si sono sincronizzati nel tempo. Questo fa si' che il nostro satellite rivolga alla Terra sempre la stessa faccia. Tuttavia, per la
seconda legge di Keplero, la rivoluzione e' piu' lenta all'apogeo e piu' veloce al perigeo, mentre la rotazione avviene con velocita' angolare uniforme. Di conseguenza, per un osservatore terrestre, la Luna ha delle oscillazioni apparenti, dette "librazioni", per cui e' possibile osservare piu' di meta' della sua superficie, circa il 57 % del totale.



Conseguenze dei moti lunari




Le fasi


La Luna ci appare completamente o parzialmente lluminata, oppure oscura, a seconda della posizione che assume rispetto a Terra e Sole.
Se la Luna si trova fra Terra e Sole (in "congiunzione") avremo il novilunio o "luna nuova" (posizione A).
Se la retta Terra-Luna e' perpendicolare alla retta Terra-Sole (cioe' nelle "quadrature"), avremo le fasi di primo e ultimo quarto (posizioni B e D).
Se si trova invece dalla parte opposta del Sole rispetto alla Terra (cioe' in "opposizione") avremo il plenilunio o "luna piena" (posizione C).



LUNA FASI2

LUNA FASI1





Le eclissi


La parola eclissi significa "occultamento" e indica l'oscuramento di un corpo celeste da parte di un altro che vi transita davanti, rispetto ad un osservatore posto sulla Terra. Il fenomeno e' legato alla posizione che la Terra e i due corpi assumono nello spazio.
Quando la Terra, il Sole e la Luna sono allineati, cioe' quando la
linea dei nodi coincide o e' molto prossima alla congiungente Terra-Sole, si possono avere i seguenti casi:


eclissi di Luna: in questo caso la Terra e' tra Sole e Luna e proietta sulla Luna un cono d'ombra lungo 1.376.000 Km, circondato da un cono di penombra. Se la Luna passa completamente entro il cono d'ombra, si ha un'eclisse totale; se passa solo attraverso il cono di penombra, un'eclisse di penombra; se attraversa solo parzialmente il cono d'ombra, un'eclisse parziale.



LUNA ECL1


eclissi di Sole: in questo caso, la Luna e' tra Sole e Terra e proietta la sua ombra sulla Terra. Poiche' il cono d'ombra della Luna ha una lunghezza circa pari alla distanza Terra-Luna, l'ombra che si proietta sulla Terra e' piccola. Se il satellite si trova al perigeo, il cono d'ombra raggiunge la Terra e l'ombra proiettata copre completamente il Sole (eclisse totale), se e' all'apogeo il suo cono d'ombra non arriva a lambire la superficie terrestre e quindi la Luna non copre tutto il disco solare (eclisse parziale o anulare).
Lo studio delle eclissi di Sole ha permesso lo studio della corona solare, altrimenti invisibile.






LUNA ECL2



LUNA ECL3


Nell'arco di un anno il numero delle eclissi non e' costante: si puo' arrivare da un massimo di sette (4-5 di Sole e 2-3 di Luna) ad un minimo di due, entrambe di Sole.





Le maree


La forza gravitazionale che lega Terra e Luna provoca tra le altre cose il fenomeno delle maree. L'attrazione della Luna e' piu' forte sulla faccia della Terra ad essa piu' vicina, ed e' piu' debole sulla faccia opposta. Gli oceani terrestri vengono quindi "stirati" in direzione della Luna, formando due rigonfiamenti, uno verso la Luna, l'altro in direzione opposta, che si spostano sulla superficie della Terra a causa della sua rotazione.


Torna in alto Andare in basso
https://gioie-e-dolori.forumattivo.com
Gugol
Moderatore
Moderatore
Gugol


Maschio
Numero di messaggi : 10640
Localizzazione : Gomorra Centro
barra di rispetto : LUNA 111010
Personalized field : LUNA Moderactif
la bontà e l'educazione in persona
Data d'iscrizione : 04.11.07

LUNA Empty
MessaggioTitolo: Re: LUNA   LUNA 16gd9bkSab Ott 04, 2008 7:55 am

per completezzs è da considerare anche la LUNA STORTA, che si verifica dopo una dormita con il fondoschiena esposto al freddo della notte... LUNA 729273

complimenti per il post Anna!
Torna in alto Andare in basso
Admin meryan
Amministratrice
Amministratrice
Admin meryan


Femmina
Ariete Numero di messaggi : 24147
Età : 72
barra di rispetto : LUNA 111010
Personalized field : LUNA Adminactif
LUNA If9x80



Data d'iscrizione : 03.11.07

LUNA Empty
MessaggioTitolo: Re: LUNA   LUNA 16gd9bkSab Ott 04, 2008 9:25 am

LUNA 48519 LUNA 401165 LUNA 200440
Torna in alto Andare in basso
https://gioie-e-dolori.forumattivo.com
Contenuto sponsorizzato





LUNA Empty
MessaggioTitolo: Re: LUNA   LUNA 16gd9bk

Torna in alto Andare in basso
 
LUNA
Torna in alto 
Pagina 1 di 1
 Argomenti simili
-
» dillo alla luna
» la gattina e la luna
» la leggenda della luna
» DILLO ALLA LUNA
» IL SOLE E LA LUNA

Permessi in questa sezione del forum:Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
gioie e dolori :: NO-TOPIC-
Vai verso: