Il 16 agosto in piazza del Campo, a Siena, si celebra il Palio più famoso. Ma quest’estate molte città italiane rievocheranno le gare medievali, con le regole nuove di zecca appena approvate dal governo. Ecco dove
Dieci contrade pronte alla corsa finale, una battaglia senza esclusione di colpi. Domenica 16 agosto in piazza del Campo, i fantini degli antichi quartieri senesi - Pantera, Torre, Aquila, Giraffa, Leocorno, Istrice, Civetta, Onda, Lupa e Chiocciola - si guarderanno negli occhi con aria di sfida prima della partenza del Palio dell’Assunta. Tutto si decide in tre giri, lungo una pista di tufo tracciata nell'anello sovrastante la conchiglia. Dopo la passeggiata storica con oltre 600 figuranti in costume, si parte dalla Mossa, formata da due canapi, le corde che servono a delimitare l'area in cui si dispongono nove contrade. Quando entra l'ultima, il canape anteriore viene abbassato e data la partenza. Vince la contrada il cui cavallo, con o senza fantino, compie per primo i fatidici tre giri.
Il più famoso è il Palio di Siena, ma in Italia circa 80 città celebrano gare tra antichi rioni, una tradizione che risale all’età dei Comuni. Nel periodo che precede o segue la manifestazione le città ospitano numerosi eventi culturali, sportivi e di enogastronomia storica. Per l’elenco completo visitate il sito della Federazione italiana giochi storici.
Corse all’ultimo sangue con cavalli, altri animali o con le barche, che riaccendono antiche rivalità mai sopite. Qualche giorno fa il sottosegretario al Welfare, Francesca Martini, ha firmato un’o rdinanza che a giorni cambierà le regole dei palii, per evitare i maltrattamenti degli animali e tutelare l’ordine pubblico. Per ottenere il via libera il fondo delle piste e dei campi in cui si svolge la manifestazione sarà sottoposto a controlli, il percorso dovrà essere protetto da paratie e il tracciato dovrà garantire la sicurezza di fantini e cavalli.
Sarà vietato inoltre utilizzare cavalli di età inferiore ai quattro anni e saranno esclusi i fantini che abbiano riportato condanne per maltrattamento o uccisione di animale.
Il secondo Palio italiano per importanza si organizza ad Asti la terza domenica di settembre, con 1.200 figuranti in costume medievale e ventuno cavalli. La prima notizia certa della corsa risale al 1275 anno in cui, secondo Guglielmo Ventura, speziale di professione e cronista per diletto, gli astigiani corsero il Palio, per dileggio, sotto le mura della nemica città di Alba, portando danni e devastazioni alle vigne.
Il prossimo 20 settembre, dopo la cerimonia di benedizione dei cavalli, l’esibizione degli sbandieratori e il corteo in costume medievale, alle 16 in piazza Alfieri si svolgerà la corsa con gli animali montati “a pelo”, senza sella.
Nelle Marche, la Giostra della Quintana di Ascoli Piceno, ricordata negli Statuti Civici del 1377, si celebra la prima domenica di agosto in occasione della festa di sant'Emidio, patrono e primo vescovo. Oltre mille figuranti in costume sfilano per le vie cittadine fino a giungere al Campo dei Giochi, disponendosi sul terreno per eseguire le "grida" del mossiere. La Quintana attuale vede in lizza sei cavalieri giostranti, in rappresentanza dei sei sestieri cittadini.
Il cavaliere si lancia al galoppo, secondo l'ordine fissato dal sorteggio effettuato durante l'Offerta dei Ceri, all'assalto del saraceno. In tre successive tornate, ciascuno deve colpire con nove assalti il bersaglio. La gara è resa ancora più avvincente dal percorso, che costringe i cavalieri ad affrontare in velocità le curve ora in un verso, ora nell'altro. Al termine il Magnifico Messere, ricevuti i responsi dei tempi, penalità e punteggi dai giudici di gara, proclama il nome del sestiere vincitore.
In Abruzzo, il Mastrogiurato di Lanciano, in provincia di Chieti, si svolge dall’u ltima domenica di agosto alla prima domenica di settembre. Una settimana di iniziative culturali: due cene medioevali ispirate alla Panarda, mercatini, taverne, concerti di musica antica, spettacoli teatrali, teatro di strada, giocolieri, combattenti, danzatrici, sbandieratori e culmina nel corteo storico della prima domenica di settembre, quando si celebra la solenne cerimonia di investitura del Mastrogiurato con un corteo di 600 figuranti in costume che si snoda nelle vie dei quattro quartieri del centro storico.
Anche a sud gli antichi giochi non mancano. Il Palio dei Normanni (12-14 agosto) di Piazza Armerina, nel cuore della Sicilia, è la più antica manifestazione medievale del mezzogiorno. Rievoca la conquista della Sicilia dominata dagli arabi, intorno al 1060, da parte dei Normanni guidati dal conte Ruggero d’Altavilla.
Nel giorno finale del Palio, il 14 agosto, nel campo Sant’Ippolito si svolge il torneo medievale La Quintana del saracino: una serie di prove di abilità fra i cinque cavalieri giostranti dei quattro quartieri storici: Monte (colore giallo), Castellina (azzurro), Canali (rosso) e Casalotto (verde). Alla gara assistono i personaggi che rappresentano il conte Ruggero e i dignitari cittadini con i loro sontuosi abiti d'epoca.
Il Palio di Santa Reparata è l'evento culturale caratteristico dell'antica città di Terra del Sole (FC). Si tratta di una sfida tra i due Borghi (le contrade) di Terra del Sole che si sfidano in una gara di Tiro con la Balestra Antica. Oltre 2.000 spettatori fanno da corollario a questa rievocazione alla quale partecipano circa 200 figuranti.
La manifestazione è organizzata dall'Ente Palio di Terra del Sole. Palio di Santa Reparata e della Romagna Toscana, che si disputa a Terra del Sole (FC) la terza domenica di agosto o la prima di settembre di ogni anno.
È una gara di tiro con la balestra Palio della Giostra Cavalleresca d'Europa - Sulmona (L'Aquila), si corre il primo sabato e domenica di agosto.
Corsa a vuoto di Ronciglione (Viterbo), a Carnevale e in agosto. È l'unico Palio al mondo disputato tra cavalli scossi.
Palio dei Comuni di Fonni (Nuoro) la prima domenica di agosto
Palio (Giostra) del Giglio a Monteleone d'Orvieto, Terni - Si corre il 16 agosto fra i casati di Montemarte e Marsciano dopo un corteo di 400 figuranti ambientato nel XIV secolo.
Palio di Feltre che si disputa la prima domenica di agosto. Oltre alla corsa di cavalli prevede la gara di tiro con l'arco, la staffetta e il tiro alla fune.
Palio dell'Assunta di Fermo, che si corre il 15 agosto
Palio di Piazza Armerina, dall'11 al 13 agosto.
Palio della Giostra Cavalleresca dei Borghi più Belli d'Italia - Sulmona (L'Aquila), si corre il mercoledì tra la Giostra Cavalleresca di Sulmona e la Giostra Cavalleresca d'Europa.
Palio di San Rufino ad Assisi, gara di tiro con la balestra tra i terzieri cittadini di Divine Mariae, San Rufino e San Francesco. Viene disputato l'ultima domenica di agosto sul sagrato della Cattedrale di San Rufino.
Palio di San Donato, si svolge a Cividale del Friuli (Udine) nell'ultima domenica di agosto.
Borgo San Domenico, Borgo Duomo, Borgo Brossana, Borgo San Pietro e Borgo di Ponte si sfidano tra le vie della città con gare tipicamente medievali, tra cui la corsa pedestre e il tiro con l'arco. Non mancano le botteghe artigiane, i giullari e le ambientazioni sul fiume Natisone.
di Emanuele Coen